Gli adulti hanno un rapporto difficile rispetto ad argomenti quali la morte, la tristezza e la sessualità quando si devono affrontare con i bambini.
Nella nostra cultura concetti come corpo, sessualità, nudità, identità di genere sono pervasi da un senso di disagio profondo, un insieme di vergogna e fastidio che affonda le sue radici nella paura.
Pensiamoci bene. Quando, parlando con i bambini, indichiamo gli organi genitali utilizziamo nomignoli come “pisellino” o “patatina”, forse perché i prodotti dell’orto ci sembrano più carini e simpatici per un pubblico infantile. Di fatto stiamo cambiando una parola con un’altra perché siamo noi ad attribuirci un significato che nel mondo adulto ci sembra indecente.
Di fatto sono solo parole e il significato ce lo mettiamo noi.
Il Metodo Danese ci insegna ad avere un approccio diretto e onesto, modulato sulle diverse età dei bambini. Ma ci aiuta ad affrontare l’argomento senza vergogna. Durante il corso comprendiamo meglio il valore della sincerità e impariamo ad utilizzare strumenti che ci possono essere di aiuto nell’accompagnare i bambini fin da subito ad un corretto rapporto con se e gli altri.
Programma:
- Lo sviluppo sessuale del bambino
- L’approccio sincero del Metodo Danese
- L’educazione sessuale oggi in Italia
- Il linguaggio della sincerità: come parlare ai bambini
- Albi illustrati: uno strumento per l’educazione
- Sterepotipi di genere e identità
Destinatari: educatori, docenti, professionisti e genitori di bambini da 0 a 11 anni.
Docente: Giovanna Giacomini
Durata: 2 ore
Il corso si svolge on line su zoom. I partecipanti riceveranno anche l’accesso alla registrazione del webinar. Disponibile anche successivamente a catalogo.
Materiali integrativi: slide del corso. Viene rilasciato automaticamente un attestato di frequenza della durata di 2 ore
Scegli di abbonarti: il corso è compreso nel tuo abbonamento!
-
Video, dispense e test