Salottino pedagogico – La naturale bellezza della diversità

Registrazione del nostro appuntamento live con ospiti eccezionali 

Introduce e modera: Dott.ssa Giovanna Giacomini – Direttore Educatori WOW, pedagogista, formatore, fondatore dell’approccio pedagogico Scuole Felici

Intervengono:

Elena Marchesini – autrice di “Quando un bocciolo si sente gemma”. Un contributo importante contro la discriminazione che parla di varianza di genere e tutte le fragilità che si vivono durante il percorso. Questo il filo conduttore del racconto della Marchesini che, con un linguaggio straordinariamente semplice e disarmante, parla ai bambini della paura dell’abbandono, dell’eterna indecisione, dei rimorsi e dei rimpianti che fanno capolino quando non ci si riconosce nel genere assegnato alla nascita. Il libro è basato sulla storia vera di una bambina transgender, trasformato in favola e ambientato nel mondo dei fiori perchè in natura la biodiversità è un valore aggiunto e non una scusa per discriminare.“Io lavoro con i bambini piccoli e la favola è il modo più semplice per spiegare loro le cose”.

Serena Guerrato – genitore, educatore in progetti ludici e di doposcuola con bambini e ragazzi dai 3 agli 11 anni; con lei daremo voce alle domande dei genitori, cercheremo di capire come poter far sentire liberi i nostri figl*, quali strumenti adottare e qual è il linguaggio più giusto da utilizzare.

 Programma:

Apre il salottino pedagogico Giovanna Giacomini – L’incontro ha inizio portando la riflessione sull’importanza dell’educazione al rispetto che passa, anche, attraverso un uso consapevole delle parole e un approccio sincero e aperto, necessario sia in famiglia che a scuola.

Intervento di Elena Marchesini:

Elena Marchesini, un’autrice che con il suo libro “Quando un Bocciolo si sente Gemma” distrugge le barriere e dimostra che si può parlare di argomenti così importanti anche a dei bambini così piccoli. Vedremo con lei qual è stata la fonte di ispirazione del suo libro, perché ha scelto la metafora con la natura e scopriremo le reazioni di grandi e piccini.

Intervento di Serena Guerrato:

Lasceremo infine lo spazio alle domande dei genitori, ponendo l’accento sulle tematiche familiari, quali strumenti utilizzare e come dare il giusto sostegno ai propri figl°.

Note di chiusura a cura di Giovanna Giacomini

Vai al libro di Elena Marchesini QUI 

Scarica il tuo attestato di frequenza

Comments are closed.

Main Content