VIDEOCORSO ASINCRONO SEMPRE DISPONIBILE.
Le nuove generazioni sono accumunate dall’uso quotidiano e abitudinario delle tecnologie informatiche quali smartphone, tablet e device in generale. La loro vita è permeata da tali strumenti che gli permettono di essere sempre connessi con la famiglia in primis, successivamente con la società ed il mondo in generale. Tutto ciò comporta una nuova modalità di costruzione ed espressione della propria identità, soprattutto nel mondo del gruppo dei pari.
Ma se da una parte queste “nuove” tecnologie offrono innumerevoli vantaggi, dall’altra i rischi ad esse associati sono altrettanto innumerevoli.
“Navigare” in Internet può essere pericoloso per chi non è abituato, per chi lo vuole scoprire e per chi, come i bambini e ragazzi, si avvicinano per le prime volte al computer e al web.
Il corso intende favorire la messa in pratica di attività di supporto e sostegno nella gestione in ambito affettivo, scolastico e familiare delle forme di “abuso” di Internet
Obiettivo generale:
Acquisizione delle competenze psico-pedagogiche e sociali per la prevenzione del disagio giovanile nelle diverse forme e la promozione del welfare dello studente.
Obiettivi specifici:
- Conoscenze: la comunicazione verbale e non verbale; riflettere sulla socialità e sull’identità personale nelle sue dimensioni privata e pubblica; esplorazione delle piattaforme più sicure in cui navigare; esplorazione delle piattaforme più sicure in cui navigare; aumentare la consapevolezza delle potenzialità di internet declinato nelle sue forme (motori di ricerca; applicazioni etc); approfondire la conoscenza dei modi di comunicare la propria identità e di presentarsi attraverso le tecnologie digitali il fenomeno del cyber-bullismo nelle sue differenti forme e manifestazioni, e nei suoi aspetti legali, psicologici, emozionali.
- Competenze: riconoscimento di comportamenti tipici del cyber-bullismo nelle vittime, ma anche nel contesto sociale e nei genitori e prevenzione del fenomeno.
- Abilità: lettura degli aspetti non-verbali della comunicazione per cogliere segnali di disagio, strategie di alfabetizzazione emotiva adattate alle varie fasce di età degli studenti per prevenire il fenomeno, training di assertività e di abilità sociali da svolgere con gli studenti.
PROGRAMMA
1° Modulo: Accenni e riferimenti alle neuroscienze sulla struttura cerebrale in particolare degli adolescenti; compiti evolutivi in adolescenza, assiomi e regole della comunicazione; definizione di ascolto attivo
2° Modulo: definizione di bullismo; definizione del cyberbullismo; definizione e gestione del conflitto
3° Modulo: panoramica sui principali social network; “sintomi”, rischi e benefici della rete; concetto di identità e identità digitale; riferimenti normativi al contrasto del bullismo e cyberbullismo.
Target: Docenti scuola infanzia, Docenti scuola primaria, Docenti scuola secondaria I grado, Docenti scuola secondaria II grado, Dirigenti scolastici, referenti di istituto, funzioni strumentali, figure di coordinamento. Il corso si rivolge anche a tutti i professionisti che lavorano nell’ambito scolastico o educativo e che sono interessati ad aggiornare le proprie competenze.
Docente: Dott.ssa Michela Bortolussi
Materiali: slide del corso.
Certifica le tue competenze e scarica il tuo attestato alla fine della formazione.
Il videocorso è compreso nella tua iscrizione annuale.
Se non sei ancora iscritto: puoi acquistarlo come corso singolo o decidere di iscriverti per avere accesso illimitato ai contenuti di Educatori WOW.
-
Video lezioni
Comments are closed.