WORKSHOP LIVE CON DOCENTE IN DIRETTA – PERCORSO DI 3 INCONTRI
Sabato 18 marzo, dalle ore 10 alle ore 12 (registrazione)
Sabato 15 aprile, dalle ore 10 alle ore 12 (live)
Sabato 29 aprile, dalle ore 10 alle ore 12 (live)
Laboratori creativi e operativi per dare una seconda vita alle cose giocando in ambienti naturali. Il workshop è estremamente interattivo e pratico e richiede una partecipazione diretta.
Obiettivi:
- Etica ecologica
- Riciclo di materiali
- Scoperta di giochi in natura, in ambienti naturali
- Creare giochi, adulti e bambini, farli senza delegare le fabbriche
- Relazione adulto/bambino-a nel vivere insieme la creazione
- Il genitore o l’educatore che può creare qualcosa per i bambini
PROGRAMMA:
1. Incontro interattivo sulle dinamiche dei laboratori creativi e sui significati del fare insieme o fare per. Fare insieme ai bambini e bambine (figli o bambini della sezione), fare per i propri figli, per i bambini della sezione. Il primo incontro è molto importante. Il docente potrà conoscere gli iscritti, facendo preparare loro già materiali da poter utilizzare online. Viene presentato il tema filo conduttore: “il mare” e assegnato uno speciale “compito” ai partecipanti.
2. L’incontro si apre con un momento di brainstorming tra i partecipanti su cosa è stato fatto e sulle metodologie utilizzate. Si riflette insieme sulla metodologia attiva, sul fare dei bambini intesi come persone attive e competenti, che scoprono attraverso l’esperienza. Carrellata di possibili “prodotti” da usare come modello, ma da poter evolvere, cambiare, sviluppare, modificare, semplificare … Consegna ai partecipanti di creazione da poter realizzare autonomamente sul tema del “mare”, anche insieme ai bambini e bambine.
Come dalla osservazione possiamo capire, imparare, reagire, modificare, continuare? Metodologie possibili per creare laboratori con i genitori: giro di parole fra i partecipanti in modo che si possa creare un approccio attivo. Accogliere e coinvolgere (anche in fase di preparazione) ogni genitore, attivare le sue potenzialità, godere dell’occasione laboratoriale per alcune “pillole educative/pedagogiche”; far capire la qualità dell’intervento educativo e scolastico.
4. Incontro finale: valutazione delle potenzialità educative e esperienziali del laboratorio, della gestione del gruppo di bambini/e, della relazione con i genitori. Produzione di una documentazione (leggera e sintetica) di quanto fatto dai partecipanti ed eventualmente dei laboratori con i genitori.
DOCENTE: Ernesto Sarracino
DURATA: sono previsti 4 incontri di 2 ore ciascuno, per un totale di 8 ore
TARGET: genitori, educatori, insegnanti primaria
Certifica le tue competenze e scarica il tuo attestato alla fine della formazione.
Il videocorso è compreso nella tua iscrizione annuale.
Se non sei ancora iscritto: puoi acquistarlo come corso singolo o decidere di iscriverti per avere accesso illimitato ai contenuti di Educatori WOW.