PROSSIMA EDIZIONE LIVE AUTUNNO 2022!
La caratteristica della bellezza è di essere percepita dai sensi, ed è una forma di ordine interiore.
Se educhiamo al bello educhiamo al discernimento tramite le percezioni sensoriali.
Lo stupore e la meraviglia, sono parte del bagaglio dell’essere umano, sono un motore che apre mondo e visioni che permette di desiderare e realizzare i sogni; vanno però coltivate sin dalla tenera età.
Obiettivi:
- Riscoprire il valore della bellezza in educazione.
- In cosa consiste l’educazione al bello.
- Quali sono gli elementi che ci accompagnano nel coltivare la bellezza nei servizi per l’infanzia
Programma:
- L’importanza dell’arte in educazione.
- Un’educazione attenta allo sviluppo di tutte le percezioni sensoriali.
- L’ambiente come terzo educatore e la scuola come luoghi di bellezza.
- La scelta e la predisposizione degli spazi, della luce, dei colori.
- La bellezza e l’importanza dei materiali destrutturati a disposizione dei bambini.
- Il legno, la lana, la carta gli elementi naturali, le loro funzioni in educazione.
- Esempi ed esperienze pratiche per nidi e scuole dell’infanzia.
Destinatari: educatrici nido, insegnanti scuola dell’infanzia, professionisti e genitori
Docente: Luisella Piazza
Durata: 3 ore. Il corso si svolge online su zoom. I partecipanti ricevono anche l’accesso alla registrazione visibile entro 15 giorni dalla ricezione.
Materiali integrativi forniti: slide e attestato di frequenza. Sono certificate 3 ore di formazione.
Scegli di abbonarti: il corso è compreso nel tuo abbonamento!