Creatività e problem solving: i fondamentali per lo sviluppo personale

VIDEOCORSO ASINCRONO DISPONIBILE DA GIUGNO

Creatività, fantasia ed immaginazione costituiscono da sempre il nostro patrimonio e per tale motivo vanno assecondati fin da subito nell’educazione. La scuola, in particolare, essendo la seconda agenzia di formazione che il bambino incontra subito dopo la famiglia e che riveste quindi una notevole importanza, ha il compito di formare il bambino e successivamente il ragazzo andando oltre al sapere tradizionale, permettendogli di acquisire capacità trasversali che includano aspetti e competenze diverse come quelli del “saper fare”, “saper essere” e del “sapere”, descritte nelle linee guida del quadro comune europeo di riferimento per le competenze chiave e trasversali di cui la creatività fa certamente  parte. Tali skills sono considerate fondamentali per formare oltre che l’individuo il cittadino consapevole di far parte della propria comunità concentrandosi quindi non soltanto sul qui ed ora ma in un’ottica di life long learning.

 Obiettivi:

  • conoscere e saper sviluppare il pensiero creativo e il problem-solving nell’individuo;
  • conoscere e apprendere i suddetti elementi in un’ottica di Life Long Learning;
  • conoscere e saper riconoscere l’individualità e la libertà d’espressione di ogni persona;
  • portare innovazione e attualizzazione della didattica;
  • proporre nuove metodologie e strategie didattiche;
  • creazione di laboratori e spazi creativi

Programma:

 PRIMA PARTE TEORICA:

  • Creatività e problem solving
  • Definizioni e differenze tra il pensiero divergente e convergente;
  • Creatività come elemento fondamentale della vita in ottica di Life Long Learning;
  • Riferimenti normativi: il quadro comune europeo delle competenze chiave per l’apprendimento permanente

SECONDA PARTE – DALLA TEORIA ALLA PRATICA:

  • Uno spazio aperto e creativo
  • Creative activities
  • Role playing
  • Costruiamo una storia
  • The labyrinth
  • Piccoli artisti crescono!
  • Letture creative
  • Gioco simbolico

Durata: 2 ore

Materiali integrativi:

  • slide;
  • bibliografia e sitografia di riferimento per ulteriori approfondimenti;
  • spunti per attività laboratoriali e materiale da poter utilizzare in original creation
  • Tutorial su come costruire il proprio materiale creativo

Target: educatori, genitori, docenti di scuola dell’infanzia e primaria, pedagogisti

Docente: Alessia Ferracchiato

Certifica le tue competenze e scarica il tuo attestato alla fine della formazione. 

Videocorso premium a pagamento.

Main Content